Associazione
Agorà è un’associazione ETS (Ente Terzo Settore) fondata nel 2024 con lo scopo di realizzare e promuovere progetti culturali e d’impegno civile multidisciplinari.
Si propone di essere un crocevia di idee, un laboratorio creativo dove il patrimonio culturale del passato dialoga con il presente e si fonde con l’innovazione per generare futuro.
La missione di Agorà si estende oltre i confini della sfera culturale tradizionale, per concepire e realizzare progetti che aspirano a dare forma a una società più equa, consapevole e partecipativa.
Lo scopo dell’associazione è quello di creare e coltivare spazi di dialogo e di riflessione su temi cruciali della realtà contemporanea. In questo contesto la cultura, nella sua accezione più vasta e inclusiva, è strumento dinamico e d’impegno civile per comprendere il presente e immaginare nuove prospettive per il futuro.
Visione
Nella visione di Agorà la cultura è fondamentale: un organismo vivente che si nutre del dialogo tra persone, idee e territori.
È energia creativa che attraversa le comunità, si trasforma nel confronto e genera nuove possibilità di senso.
È uno strumento dinamico per interpretare la realtà e generare nuovi significati e linguaggi.
È accessibile a tutti senza limiti, distinzioni e discriminazioni, costituendo un terreno fertile da cui far germogliare idee e prospettive nuove.
È una cultura multidisciplinare che esplora e connette diverse forme di espressione e campi del sapere.
Iniziative e progetti
Le iniziative e i progetti dell’associazione mirano a creare spazi di dialogo, riflessione e confronto aperti e inclusivi, stimolando il pensiero critico e l’analisi profonda della realtà.
Agorà opera per la tutela, la diffusione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano, rendendolo rilevante nel contesto contemporaneo. S’impegna a creare una piattaforma dove cultura, innovazione e impegno civile si fondono e agiscono insieme per uno sviluppo più etico e sostenibile, alimentando un ecosistema culturale in continua evoluzione.
Svolge attività di ricerca, documentazione e sperimentazione, elaborando progetti culturali e artistici attraverso i nuovi media e la tecnologia digitale. Collabora con università e istituti scolastici di ogni ordine e grado, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e altre associazioni profit o no profit, valorizzando la creatività in tutte le sue forme ed espressioni.
Soci fondatori
Marzia Tomasin
Manager culturale si occupa della progettazione e sviluppo di progetti multidisciplinari per aziende, istituzioni e organizzazioni. Dal 2016 è autrice e conduttrice del podcast Periscritto, che dà voce ai libri e ai loro autori. Nel 2021 ha fondato Atelier Cultura, una società benefit che lavora per l'integrazione della cultura nel settore imprenditoriale. Parallelamente ha sviluppato una carriera come giornalista e scrittrice, concentrandosi su temi legati all’impresa e alla cultura. È stata co-autrice del libro L’Alfabeto della sostenibilità. 26 modi per essere sostenibili (Egea Editore) e nel 2024 ha pubblicato Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia (Egea Editore).
Irene Sanesi
Dottore commercialista ed economista della cultura. È fondatrice e Name Partner di BBS-pro. Economista della Cultura | Arts management, Fundraising and Philanthropy advisory. Da 30 anni si occupa di project e process management, terzo settore, advocacy, fundraising, fiscalità, istruzione superiore e filantropia strategica. Ha scritto numerose pubblicazioni su economia culturale, sostenibilità e fundraising. Gestionalia è il titolo della sua rubrica su Artribune. Ha ricoperto, e ricopre tuttora, incarichi di volontariato istituzionale in istituzioni culturali nazionali e internazionali. Il suo ultimo libro s’intitola Consideriamo la nostra semenza. Dante, Leopardi, Manzoni e il management (Editore il Mulino, 2025).
Roberto Mordacci
Filosofo morale, docente di Filosofia morale, Filosofia della storia e The Western Tradition: Moral and Political Values presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dov’è prorettore per le scienze umane e sociali. Ha svolto inizialmente attività di ricerca e insegnamento in bioetica, estendendo in seguito le sue aree di interesse ai fondamenti dell’etica, all’etica kantiana e, più recentemente, alla critica del postmodernismo, al pensiero utopico e alla teoria critica. Ha fondato la Philosophy and Business Unit della stessa università, di cui è Direttore. È inoltre co-direttore della rivista Filosofia Morale / Moral Philosophy fondata dalla Società Italiana di Filosofia Morale.
Felice Limosani
Artista, interprete e innovatore delle Digital Humanities. La ricerca artistica di Felice Limosani ibrida le discipline umanistiche con le tecnologie contemporanee per creare opere sinestetiche, nuovi linguaggi percettivi e approcci estetici innovativi al patrimonio culturale. La sua pratica include la scultura, l'arte cinetica, la video arte, le installazioni immersive e la costruzione di esperienze virtuali. Collabora con la Galleria Tornabuoni Arte. Basato a Firenze, il suo studio multidisciplinare opera con lo status giuridico di Società Benefit per sviluppare inediti modelli di beneficio comune con impatto su società e ambiente. In ambito internazionale, l’Università di Harvard ha acquisito nella sezione Digital Collections la sua opera “Dante, Poeta Eterno" per la custodia e divulgazione a tempo indeterminato.
Vittorio Gallese
Tra i più autorevoli neuroscienziati del nostro tempo, è Professore Ordinario di Psicobiologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma dove è direttore del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive Sociali. La sua ricerca indaga le basi neurobiologiche dell'intersoggettività, della psicopatologia, del linguaggio e dell'estetica. Tra i suoi contributi principali vi è la scoperta, assieme ai colleghi di Parma, dei neuroni specchio, e l’elaborazione di un modello neuroscientifico della percezione e dell’intersoggettività, la Teoria della Simulazione Incarnata. Ha vinto il Premio Grawemeyer per la Psicologia per l’anno 2007, ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall’Università Cattolica di Lovanio, Belgio, nel 2010, l’Arnold Pfeffer Prize for Neuropsychoanalysis a New York nel 2010, il Premio Musatti della Societa Italiana di Psicoanalisi nel 2014, e l'Humboldt Forschung Preis dalla Alexander von Humboldt Stiftung, Germania, nel 2019. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e di cinque libri.
Associazione Agorà ETS
Sede legale Via Oberdan, 3 – 33048 Chiopris-Viscone (UD)
Codice Fiscale 90029560308
E-mail info@agoraets.it
© 2025 Associazione Agorà ETS. Tutti i diritti riservati.