Associazione Agorà ETS presenta "HUMANS. Cosa significa essere umani?"
Uncategorized
Mostra di Alessandra Aita
Dal 5 al 30 settembre 2025, la Casa del Mutilato di Piazza XX Settembre a Pordenone ospiterà “Humans. Cosa significa essere umani?”, mostra dell’artista Alessandra Aita, promossa dall’Associazione Agorà ETS.
Il progetto espositivo, realizzato e sostenuto dall’Associazione Agorà, si avvale del prestigioso partenariato del Comune di Pordenone e del patrocinio dell’Università di Udine. L’iniziativa è inoltre supportata da importanti realtà del territorio: Palazzetti, Servizi CGN, Ergolines, Banca 360.
La mostra dell’artista friulana è un’esplorazione potente e poetica della condizione umana, attraverso sculture realizzate in legno di recupero, ferro e resina, che uniscono la delicatezza della natura alla forza dell’introspezione.
«Le sculture di Aita, nella loro deliberata incompiutezza, ci restituiscono un’umanità che forse non è del tutto perduta, ma in continua trasformazione. Un’umanità che resiste grazie alla propria fragilità, se capace di aprirsi alla bellezza, e che si lascia attraversare dall’arte che a volte ferisce, ma ancor di più cura».
Ad arricchire il progetto espositivo è stato realizzato un catalogo curato da Marzia Tomasin che, oltre a documentare le opere dell’artista, raccoglie le riflessioni di autorevoli accademici e pensatori del nostro tempo. Ogni contributo offre una prospettiva disciplinare specifica sul tema centrale della mostra, arricchendo il dialogo interdisciplinare attorno alla questione dell’umanità contemporanea.
I testi sono di: Vittorio Gallese (Professore ordinario di Psicobiologia all’Università di Parma), Ugo Morelli (Psicologo e scienziato cognitivo), Pier Cesare Rivoltella (Professore ordinario di Media e Tecnologie dell’Educazione all’Università di Bologna), Michele Cometa (Professore di Studi culturali e Cultura Visuale nell’Università degli Studi di Palermo), Roberto Mordacci (Professore ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Marzia Tomasin (giornalista e manager culturale), Felice Limosani (artista multidisciplinare), Irene Sanesi (Dottore commercialista ed economista della cultura.), Teresa Perusini (storica dell’arte e conservatrice).
«Humans non è un mero catalogo a corredo della mostra, ma un compendio di pensieri che si intrecciano con le opere di Alessandra Aita per significare il tema dell’essere esseri umani oggi, in un mondo distopico, dove la realtà è frammentata, l’umanità disumanizzata e l’essere si confonde con l’esistere, fluttuando in un’atmosfera rarefatta e con l’anima impermeabile al dolore del mondo».
Humans rappresenta così un’importante occasione di riflessione artistica e culturale, confermando l’impegno dell’Associazione Agorà ETS nel promuovere l’arte contemporanea e nel sostenere gli artisti del territorio.
Un’esperienza da vivere con occhi e cuore aperti. Per riscoprire, attraverso l’arte, ciò che ci rende umani.
Associazione Agorà ETS
Sede legale Via Oberdan, 3 – 33048 Chiopris-Viscone (UD)
Codice Fiscale 90029560308
E-mail info@agoraets.it
© 2025 Associazione Agorà ETS. Tutti i diritti riservati.